Sa Die Internatzionale de sa Limba Materna

Aggiornato il

Istòria

Su 21 de Freàrgiu de su 1952, in Dacca – chi tando fiat in Pàkistan e oe est capitale de su Bangladesh – una truma manna de dischentes aiat protestadu pro is deretos de sa limba sua: su bengalesu.
Pròpiu in sa Facoltade de Meighina, sa giustìtzia pakistana aiat mortu a deghinas de pitzinnos e pitzinnas pro more de is resones de sa protesta.
Sa Die Internatzionale de sa Limba Materna ammentat custu fatu istòricu reconnotu dae s’UNESCO in su 1999.
Custa istòria s’est fata contu universale e totu is limbas de su mundu chi intendent sa minetza de s’opressione diant dèpere gherrare comente podent pro defensare is deretos linguìsticos issoro.

Su sardu e s’universidade

S’iscola e s’universidade diant dèpere èssere su logu in ue is limbas sighint a bìvere e a collire su patrimòniu de connoschèntzia issoro, ma peri a cumprèndere e a atzetare is resones de is cambiamentos linguìsticos. Ma no est semper gasi, a dolu mannu.

Unu sìmbulu sardu de custa chistione est Leo Talloru.
In su 1977, in sa Facultade de Lìteras de s’Universidade de Casteddu, Talloru cumintzeit s’arresonu in sardu in s’esàmene de Linguìstica Sarda. Su professore (Antoni Sanna) ddu firmeit invitende∙ddu a faeddare in italianu. Sighende su pitzocu a faeddare in sardu, su professore detzideit de l’iscorcorigare narende∙ddi «torra cando as imparadu a faeddare in italianu».

Bainzu Piliu, professore de sa chi fuit Facultade de Iscièntzia de s’Universidade de Tàtari, est istadu su primu universitàriu a fàghere is letziones de chìmica in sardu e a propònnere a is dischentes suos de si laureare cun custa limba. Efisia Lamacchia, de Bitzi, at arrejonadu sa prima tesi de làurea bilìngue su 5 de Santa’Andria de su 1981, mentras sa segunda dd’at arrejonada s’orgosolesa Rosa Bassu in su 12 de martzu de su 1982. Pagu dies fatu, su Senadu Acadèmicu cunvocadu dae su Retore Antonio Milella at respùndidu de mala manera proibende «sa elaboratzione e s’arrejonada de sa tesi in vernacolo».

Mancari apant reconnotu is benefìtzios de su bilinguismu, e su chèrrere defèndere e avalorare is limbas de minoria e sa limba sarda, mancant galu is riferimentos craros chi pertocant in is regulamentos de is Universidades de s’ìsula.
In is ùltimos annos c’at noas de prus tesis bilìngue e/o arrejonadas in sardu in is Universidades de Tàtari e Casteddu in prus facultades comente Istòria, Tradutzione, Ingegneria, Iscièntzia, Chìmica, Filologia, Iscièntzias Infermierìsticas e àteru.

Is vantàgios de su bilinguismu

Nos dimandamus: cale est su balàngiu de gherrare pro sa defensa de sa limba sarda?

Sa limba, paris cun is làcanas geogràficas naturales, est s’elementu chi mantenet bivu su sensu de apartenèntzia a unu pòpulu chi tenet istòria, cultura e interessos comunos e diversos dae àteros pòpulos. Cuddu de fundamentu pro iscobèrrere, abitare e contare su mundu globalizadu, politzèntricu e multiculturale chi bivimus. Privende·nos o lassende chi nos privent de dda impreare in cale si siat cuntestu, semus trunchende sa possibilidade de nos educare a is orìgines nostras matessi e de nde àere cussèntzia.

S’esclusione de su sardu dae is cuntestos acadèmicos fiat e est galu oe unu singiale de importu. Mialinu Pira, in su ’78, naraiat chi:

«Sa distintzione prus reghente intre istudiados (signores) e no istudiados (analfabetas) est in sa capatzidade de lèghere e iscrìere no in sa limba materna, ma in cussa italiana […]. Istudiada est sa persone bilìngue. Su poeta logudoresu o nugòresu chi fintzas at àpidu s’abbilesa de iscrìere is versos dialetales, non fiat e no est cunsideradu istudiadu, si non brincat su giannile de unu bilinguìsmu artu, est a nàrrere si abbarrat fedele a sa cultura de su logu.»

Podimus e depimus liberare sa limba sarda dae sa presone de is pregiudìtzios chi dd’ant inserrada: impreende-dda in iscola, in pratza, in butega, iscriende-dda, cantende-dda!
E prus che totu, ammentende chi sa limba est unu deretu nostru, comente fateint Leo Talloru e is istudiantes de Dacca.

«Su bilinguismu est una cale si siat forma de impreu de duas o prus limbas (o variedade de limba) pro parte de unu individu o grupu de faeddadores»

Vincenzo Orioles – Università degli Studi di Udine

In Sardigna si podet faeddare de bilinguismu sotziale: su sardu est sa limba istòrica de s’ambiente, reconnota solu dae su 1997, imbetzes s’italianu est sa limba imposta dae iscola, istitutziones e médios de comunicatzione.

Cale est sa situatzione?

Lupinu et al. (2007)

Meda bortas intendimus nàrrere: “Ma si dd’imparo su sardu a fìgiu meu, at a tènnere problemas a s’espressare a manera curreta in italianu!”
Isballiadu! Su connòschere duas limbas agiudat s’isvilupu primidiu de is capatzidades metalinguìsticas. Est a nàrrere: arresonare subra su funtzionamentu de is limbas, analizare is materiales linguìsticos e argumentare is sèberos linguìsticos. Sa connoschèntzia de su sardu megiorat peri is cumpetèntzias in italianu o in àteras limbas.

“Ma a nche pònnere su sardu in iscola si arriscat de alleniare su percursu de formatzione!”
No est pròpiu gasi! Pigamus a esempru s’istùdiu acumpridu cun pitzinneddos/as (de belle 9 annos) de Durgali (bilingues sardu/italianu) e de Stornway (bilingues gaèlicu-iscotzesu/inglesu) chi at testadu controllu cognitivu, problem-solving, abilidade metalinguistica e memòria de traballu o a breve termine. Ite b’at essidu a campu? Is pipios bilingues ant segudadu resurtados prus bonos, ma is pipios iscotzesos ant otentu puntègios prus artos de is sardos. Proite? Ca is pitzinnos iscotzesos retzint un’istrutzione iscolàstica in gaèlicu-iscotzesu, imbetzes in Sardigna is pitzinnos imparant su sardu in ambientes informales. E tando? Est pretzisu a introduire s’insignamentu iscolàsticu de su sardu pro su bene de is pitzocheddos.

Difatis, is bilingues ant:

  • capatzidades prus artas de cuntzentratzione
  • prus abilidade in su mudare còmpitos diferentes
  • benefìtzios intelletivos in su tempus
  • prus possibilidade de ritardare su manifestaresi de s’Alzheimer

A concruos, deghinas de istùdios amustrant is benefitzios chi batit su fatu de imparare prus limbas. In Sardigna su sardu est cunsideradu unu frenu e non comente una oportunidade de richesa cognitiva. Is istùdios iscientìficos isfàulant custos pregiudìtzios e ànimant s’imparu cussente de sa limba materna acostada a àteras limbas. Proite nos depimus privare de custa oportunidade? A connòschere medas limbas est una richesa, no unu isvantàgiu! A connòschere sa limba materna galu de prus. Sighimus a trasmitere su sardu. Su sardu faghet is pitzinnos prus abbistos!

Imparare su sardu leghende!

Comente si podet fàghere a imparare su sardu? Podes provare leghende unu libru, nois·àteros ti nde cussigiamus tres pro mannos e minores, chi si podent atzapare in cada libreria o biblioteca! Non tenes iscusas!

  • “Su Printzipeddu” est un’istòria pro mannos chi non si nche depent ismentigare de èssere istados minores. S’agatat in unas cantas variedades de limba sarda, in algheresu e tabarchinu!
  • “S’arbore de s’eritzu” est una regorta de contos. Cada contu pensadu pro fìgios e fìgias tenet unu insignamentu – custu Gramsci dd’ischiat bene! Si cheres iscobèrrere su mundu de custos contos a metade intre realtade e paristòria, custu libru est pro tene!
  • “Pilos de oro”. Pro dormire bene bi cheret fantasia e… sa cumpangia giusta! Solu Pilos de oro ti podet agiuare!

Si is libros non ti cumbinchent b’est peri sa mùsica! Inoghe una collida de cantzones de S’Ufìtziu Linguìsticu de Luca Cadeddu chi podes atzapare in Spotify.

Storia

Il 21 Febbraio del 1952, a Dacca – allora in Pakistan ed oggi capitale del Bangladesh – una folla di studenti protestarono per i diritti della loro lingua: il bengalese.
Proprio nei pressi dell’Università di Medicina, la polizia pakistana uccise decine di ragazzi e ragazze per le ragioni della protesta.
La Giornata Internazionale della Lingua Materna ricorda questo fatto storico, riconosciuto dall’UNESCO nel 1999. Questo episodio da allora è diventato storia universale: tutte le lingue del mondo che sentono la minaccia dell’oppressione dovrebbero lottare come possono per difendere i propri diritti.

Il sardo e l’università

La scuola e l’università dovrebbero essere il luogo in cui le lingue continuano a vivere, in cui si conserva il loro patrimonio di conoscenza, si capiscono e si accettano le ragioni dei cambiamenti linguistici. Ma non è sempre così purtroppo. Un simbolo sardo in questo senso è Leo Talloru. Nel 1977, nella facoltà di Lettere dell’Università di Cagliari, Talloru iniziò a sostenere in sardo l’esame di Linguistica Sarda. Il professore (Antonio Sanna) lo interruppe invitandolo a parlare in italiano. Al proseguire della discussione in sardo da parte del ragazzo, il professore decise di bocciarlo dicendogli «torna quando avrai imparato a parlare l’italiano».
Bainzu Piliu, docente dell’allora Facoltà di Scienze dell’Università di Sassari, fu il primo universitario a tenere delle lezioni di chimica in sardo e a proporre ai propri studenti di laurearsi in tale lingua. Efisia Lamacchia, di Bitti, discusse la prima tesi di laurea bilingue il 5 novembre del 1981 e la seconda fu discussa il 12 marzo del 1982 da Rosa Bassu, di Orgosolo. Pochi giorni dopo, il Senato accademico convocato dal Rettore Antonio Milella rispose duramente vietando «l’elaborazione e la discussione di tesi di laurea in vernacolo».

Nonostante il riconoscimento dei benefici del bilinguismo, e gli intenti di tutela e valorizzazione delle lingue delle minoranze e della lingua sarda, mancano tuttora riferimenti chiari a riguardo nei regolamenti delle Università dell’Isola. Negli ultimi anni si ha notizia di diverse tesi bilingue e/o discussioni condotte in sardo nelle Università di Sassari e Cagliari in diverse facoltà come Storia, Traduzione, Ingegneria, Scienze Chimiche, Filologia, Scienze Infermieristiche e altre.

I vantaggi del bilinguismo

Ci chiediamo: qual è il vantaggio di lottare per la difesa della lingua sarda?

La lingua è, al pari dei confini geografici naturali, l’elemento che più tiene vivo il senso di appartenenza a un popolo con una storia, cultura e interessi analoghi e diversi da altri popoli. Questo è fondamentale per scoprire, abitare e raccontare il mondo globalizzato, policentrico e multiculturale nel quale viviamo. Privandoci e lasciando che ci privino di impiegarla in ogni contesto, ci stiamo precludendo la possibilità di educarci alle nostre stesse origini e di prenderne coscienza.

L’esclusione del sardo dai contesti accademici è stato ed è ancora oggi un aspetto importante. Michelangelo Pira, nel 1978 diceva:

«La più recente distinzione tra istruiti (=signori) e non istruiti (analfabeti) è riferita alla capacità di leggere e scrivere non la lingua materna, bensì quella italiana […]. Istruita era la persona bilingue. Il poeta logudorese o nuorese che pur avesse avuto l’abilità di richiesta per scrivere i suoi versi dialettali, non era e non è considerato istruito, se non varca la soglia di un elevato bilinguismo, cioè se resta fedele alla cultura locale»

Possiamo e dobbiamo liberare la lingua sarda dalla prigione dei pregiudizi che l’hanno rinchiusa: parlandolo a scuola, in piazza, in negozio, scrivendolo, cantandolo!

E soprattutto ricordando che la lingua è un nostro diritto: come fecero Leo Talloru e gli studenti di Dacca.

«Il bilinguismo è una qualunque forma di utilizzazione di due o più lingue (o varietà di lingua) da parte di un individuo o di un gruppo di parlanti»

Vincenzo Orioles – Università degli Studi di Udine

In Sardegna si può parlare di bilinguismo sociale: il sardo è la lingua storica dell’ambiente, riconosciuta solo dal 1997, l’italiano è invece lingua imposta da scuola, istituzioni e mass media.

Qual è la situazione?

Lupinu et al. (2007)

Spesso sentiamo dire: “Ma se insegno il sardo a mio figlio, avrà problemi ad esprimersi correttamente in italiano!”
Sbagliato! La conoscenza di due lingue agevola lo sviluppo precoce delle capacità metalinguistiche, che consistono in: riflettere sul funzionamento delle lingue, analizzare i materiali linguistici e argomentare le scelte linguistiche effettuate. La conoscenza del sardo migliora anche le competenze in italiano o altre lingue!

“Ma introdurre il sardo a scuola rischia di rallentare il percorso di formazione!”
Non è proprio così! Prendiamo l’esempio dello studio fatto su bambini/e (9 anni circa) di Dorgali (bilingui sardo/italiano) e Stornway (bilingui gaelico-scozzese/inglese) che ha testato controllo cognitivo, problem-solving, abilità metalinguistica e memoria di lavoro o a breve termine. Cosa ne è venuto fuori? I bambini bilingui hanno raggiunto punteggi migliori, ma bambini scozzesi hanno avuto punteggi superiori a quelli dei sardi. Perché? I bambini scozzesi ricevono un’istruzione scolastica in gaelico-scozzese mentre in Sardegna bambini apprendono il sardo solo in ambienti informali. Ecco perchè è sempre più necessario introdurre l’insegnamento scolastico del sardo a beneficio dei bambini.

Infatti, i bilingui hanno:

  • Migliori capacità di concentrazione
  • Maggiore abilità di multitasking
  • Benefici intellettivi a lungo termine
  • Più possibilità di ritardare l’insorgere dell’Alzheimer

In conclusione, decine di studi dimostrano i benefici apportati dall’apprendimento di più lingue. In Sardegna il sardo è percepito come ostacolo e non come opportunità di arricchimento cognitivo. Questo pregiudizio è smentito dalla scienza, che incoraggia l’apprendimento consapevole della propria lingua madre affiancata ad altre lingue. Perché privarci di questa opportunità? Conoscere più lingue è una ricchezza, non uno svantaggio! Conoscere la lingua madre lo è ancora di più. In Sardegna abbiamo la nostra. Continuiamo a trasmettere il sardo: il sardo rende i bambini più intelligenti!

Imparare il sardo leggendo!

Come si fa a imparare il sardo? Puoi provare leggendo un libro, noi te ne consigliamo tre per grandi e piccoli, che si possono trovare in ogni libreria o biblioteca! Non hai scuse!

  • “Su Printzipeddu”, conosciuto in lingua italiana come “Il piccolo Principe” è una storia per grandi che non devono dimenticare di essere stati bambini: in diverse varietà di lingua sarda, in algherese e tabarchino!
  • “S’arbore de s’eritzu” è una raccolta di racconti! Ogni racconto pensato per figli e figlie contiene un insegnamento, questo Gramsci lo sapeva bene! Se vuoi scoprire il mondo di queste storie a metà fra realtà e fantasia, questo libro è per te!
  • “Pilos de oro”. Per dormire bene ci vuole fantasia e…la compagnia giusta! Solo Pilos de oro ti può aiutare!

Se i libri non ti convincono c’è anche la musica! Qui una raccolta di canzoni dell’Ufìtziu Limba Sarda di Luca Cadeddu che puoi trovare su Spotify.

Bibliografia

  1. United Nations (UN). International Mother Language Day, 21 February.
    https://www.unesco.org/en/days/mother-language.
  2. Michelangelo Pira, La rivolta dell’oggetto, Editore Giuffrè, Milano, 1978
  3. Lupinu, G., Mongili, A., Oppo, A., Spiga, R., Perra, S., & Valdes, M. (2007). Le lingue dei sardi: Una ricerca sociolinguistica. Cagliari: Regione Autonoma della Sardegna.
  4. Maria Vittoria Migaleddu, 2012, Vantaggi del bilinguismo, Mathesis- Dialogo tra i saperi, dicembre 2012, num 19, pp. 25-35
Condividi / Cumpartzi