Die internatzionale de is deretos de is fèminas

Sa Die internatzionale de is deretos de is fèminas, chi si tzèlebrat su 8 martzu de cada annu, est nàschida pro ammentare su contributu de is fèminas a is protzessos de conchista de is deretos, netzessàrios a eliminare cada forma de opressione e soprusu

Is fèminas sunt istadas e sunt protagonistas de is chertos polìticos e sotziales, nointames is ostàculos e is discriminatziones sistèmicas chi galu connoschimus in custos tempos.

In Sardigna tzelebrare custa die podet achirire unu significadu galu prus fungudu e poderosu si amus a èssere bonos a aunire is fortzas in un’àndala colletiva cara a s’autodeterminatzione, possìbile petzi in unu mundu su prus possìbile ecuànime, fatu de persones lìberas.

S’eredade de is fèminas chi in Sardigna ant abertu custu caminu est pretziosa e est unu dovere de totus a la tènnere bia, ammentende·dda e faghende su netzessàriu pro dda tramandare: is figuras istòricas, is poetas e is iscritoras, is artistas e is intelletuales, is ativistas e is traballadoras, is operajas e is militantes polìticas sardas mèritant unu logu de importu intro de is curnisas narrativas e divulgativas pro chi non siant ismentigadas mai.

Dae is fèminas reghentes chi ghiabant is Giuigados a is maistras de is primos annos de su Noighentos, dae is operajas ativas in is movimentos sindacales a is fèminas chi aiant ghiadu sa protesta de Pratobello, finas a is intelletuales chi sunt istadas capatzas de fraigare una retza de comunicatzione e de produtzione culturale a fùrriu issoro.

Totu is persones sardas mèritant de connòschere su valore istòricu (e non petzi!) de is figuras feminiles chi ant contribuidu a fàghere evòlvere is culturas de sa Sardigna: sena pigare cussèntzia de custu, s’arriscu est de assimilare e de perpetuare istereòtipos e cliché.

S’intendet a s’ispissu nàrrere, pro esempru, chi in Sardigna “est in vigore su matriarcadu”. Est unu logu comune difùndidu chi, apuntu, arriscat de èssere un’elementu chi anneat is chistiones de gènere e is disparidades sotziales chi pertocant is fèminas e sa sotziedade. 

Est beru chi in s’istòria sa cunditzione feminile in Sardigna at tentu una dimensione particulare intro de is istruturas sotziales e est beru chi b’est unu retàgiu culturale chi definit sa fèmina sarda prus emantzipada chi aterue. Pro esèmpru, ischimus chi esistiant normas in is legislatziones de su Medioevu is ue sa fèminas non fiat sceti tutelada ma fintzas definida e legitimada che a sugetu giurìdicu, a manera contrària a cantu acuntessiat aterue (s’esempru prus famadu, in prus de èssere su primu esempru in Europa de corpus legislativu interdisciplinàriu e duncas de “carta costitutzionale de un’Istadu de deretu”, est sa Carta de Logu de Elianora de Arbaree).

Bisòngiat però acrarare chi s’assimilatzione de modellos culturales esternos (mesches dae su segundu pustisgherra) at causadu su dimensionamentu de sa cunditzione feminile a ruolos semper prus limitados o larganos dae positziones de poderiu. 

Pro reagire a s’astringhimentu a is màrghines e a is òbrigos ligados a is ruolos chi sa sotziedade ddis at impostu, is fèminas sardas ant seberadu de istudiare, de fàghere istudiare is fìgias issoro, e duncas de s’apoderare de is ainas chi ddis permitint de si liberare dae is opressiones e de fàghere intèndere sa boghe issoro.

Dae una chirca de su 2007, “Le lingue dei sardi, una ricerca sociolinguistica” (Is limbas de is sardos, una chirca sotziolinguìstica), nd est istupadu chi, difatis, esistit un’iscartu de gènere in sa pertzentuale de is persones chi faeddant is limbas autòctonas. S’italianu est istadu duncas, in su passadu, unu trastu de emantzipatzione sotziale e culturale. Epuru una pertzentuale elevada de fèminas, intre cussas chi ant seberadu de educare is fìgios in italianu, diat chèrrere chi si fagheret su possìbile pro preservare e tramandare is limbas de s’identidade

Custu datu, trascuràbile a manera aparente, manifestat su significadu rivolutzionàriu de cada atu de apoderada linguìstica e culturale de is fèminas sardas. Artisanas fintzas de is tramas de s’identidade, de torrare a cosire pro ddas donare a su pòpulu sardu.
Impreamus custa die pro nos ammentare chi gherrare contra cada disugualidade, cada discriminatzione, in Sardigna e in su mundu, est una responsabilidade individuale e colletiva.

La Giornata internazionale dei diritti della donna, che si celebra l’8 marzo di ogni anno, è nata per commemorare il contributo delle donne ai processi di conquista dei diritti, necessari ad eliminare ogni forma di oppressione e sopruso.

Le donne sono state e sono protagoniste delle lotte politiche e sociali, nonostante gli ostacoli e le discriminazioni sistemiche da cui facciamo ancora fatica a liberarci.
In Sardegna celebrare questa ricorrenza può acquisire un significato ulteriormente trasformativo e potente se si è capaci di unire le forze in un percorso collettivo verso l’autodeterminazione, possibile solo in un mondo il più possibile equo, abitato da persone libere.

L’eredità delle donne che in Sardegna hanno aperto questo cammino è preziosa ed è un dovere di tutte e tutti tenerla viva, ricordandola e facendo il necessario per tramandarla: le figure storiche, le poete e le scrittrici, le artiste e le intellettuali, le attiviste e le lavoratrici, le operaie e le militanti politiche sarde meritano il giusto spazio all’interno delle cornici narrative e divulgative affinché non siano mai dimenticate.

Dalle reggenti alla guida dei Giudicati alle maestre dei primi del Novecento, dalle operaie attive nei movimenti sindacali alle donne che guidarono la protesta di Pratobello, fino alle intellettuali che furono capaci di creare una rete di comunicazione e di produzione culturale attorno a sé.

Tutte le persone sarde meritano di conoscere il portato storico (e non solo!) delle figure femminili che hanno contribuito a far evolvere le culture della Sardegna: senza tale presa di coscienza il rischio è di assimilare e perpetuare stereotipi e cliché.

Si sente spesso dire, ad esempio, che in Sardegna “vige il matriarcato”. Si tratta di un luogo comune diffuso che, appunto, rischia di essere un elemento svalutante rispetto alle questioni di genere e alle disparità sociali che riguardano le donne e la società.

È vero che storicamente la condizione femminile in Sardegna ha avuto una dimensione particolare nel quadro delle strutture sociali e che ci sia un retaggio culturale che definisce la donna sarda maggiormente emancipata che altrove. Ad esempio, sappiamo che esistevano norme nelle legislazioni del Medioevo le quali non solo tutelavano le donne, ma le definivano e legittimavano anche come soggetti giuridici, contrariamente a quanto accadeva altrove (l’esempio più famoso, oltre ad essere il primo esempio in Europa di corpus legislativo interdisciplinare e quindi di “carta costituzionale di uno stato di diritto”, è la Carta de Logu di Eleonora d’Arborea).

Occorre però chiarire che l’assimilazione di modelli culturali esterni (specie dal secondo dopoguerra in poi) ha causato il ridimensionamento della condizione femminile a ruoli sempre più limitati alla cura o lontani dalle posizioni di potere.
Per reagire al confinamento ai margini e agli obblighi legati ai ruoli a loro imposti dalla società, le donne sarde hanno scelto di studiare, di far studiare le proprie figlie, e quindi di appropriarsi degli strumenti per liberarsi dalle oppressioni e far sentire la propria voce.

Da una ricerca del 2007, “Le lingue dei sardi, una ricerca sociolinguistica”, è infatti emerso che esiste uno scarto di genere nella percentuale delle persone che parlano le lingue autoctone. L’italiano è stato dunque, in passato, uno strumento di emancipazione sociale e culturale. Eppure una percentuale elevata di donne, tra coloro che hanno scelto di educare i figli in italiano, vorrebbe che si facesse il possibile per preservare e tramandare le lingue dell’identità.
Questo dato apparentemente trascurabile manifesta il significato rivoluzionario di ogni atto di riappropriazione linguistica e culturale da parte delle donne sarde. Artigiane anche delle trame dell’identità, da ricomporre e restituire al popolo sardo.

Usiamo questa giornata per ricordarci che è una responsabilità individuale e collettiva lottare contro ogni disuguaglianza, ogni discriminazione, in Sardegna e nel mondo.

Condividi / Cumpartzi